BARRUA – Agripunica – Agricola Punica

34,90

CLASSIFICAZIONE

IGT Isola dei Nuraghi

PROVENIENZA

Vino rosso di uve tipiche del Sulcis con una modesta aggiunta di varietà Francesi vinificate in purezza provenienti dai vigneti a cordone speronato coltivati nel basso Sulcis nelle nostre aziende di Narcao e Barrua.

COMPOSIZIONE DEL SUOLO

Terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei

UVAGGIO

85% autoctone – 15% Francesi

CLIMA

Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.

EPOCA DI RACCOLTA

Raccolta manuale, che inizia nella seconda metà di Settembre e termina nella prima metà di Ottobre.

VINIFICAZIONE

Il mosto fermenta con le bucce a una temperatura compresa tra i 25 e i 30 °C in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per un periodo di circa 15 giorni, l’intera massa viene sottoposta a periodici rimontaggi che agevolano il passaggio in soluzione dei composti presenti nelle vinacce. La fermentazione malolattica conferisce caratteri di morbidezza al vino, che viene poi fatto maturare in barriques nuove di rovere Francese per circa 18 mesi. Successivamente riposa in vetro per almeno 12 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Note tecniche: la qualità delle uve rosse Sulcitane è eccellente non solo per colore, ma anche per la morbidezza dei suoi componenti estrattivi: dai tannini al patrimonio acidometrico sempre contenuto ed elegante e per la souplesse dei suoi componenti di rilievo. Il suo corredo polifenolico è costituito da un tessuto tannico delicatissimo, rotondo, signorilmente dolce e cromaticamente ricamato da raffinati antociani.

Colore

Rosso rubino intenso e vivo, dono cromatico della natura.

Profumo

Profumi complessi di frutta rossa matura (amarena principalmente), spezie, note di liquirizia e ricordi di mirto.

Gusto

Vino elegante che dimostra un’ineccepibile fattura; note di salvia e mirto con aromi di frutti rossi maturi e pepe in un finale persistente e armonioso.

Esaurito

SANTADI

Agricola Punica, uno dei nomi più rinomati al mondo nella produzione del vino, è una joint-venture tra il dott. Sebastiano Rosa, la cantina di Santadi, la Tenuta San Guido, Antonello Pilloni, presidente di Santadi e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis.

Sebastiano Rosa Sebastiano Rosa, enologo presso la Tenuta San Guido, e la cantina di Santadi detengono la quota di maggioranza, ossia il 40% ciascuno. La Tenuta San Guido, sotto la direzione del marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, detiene il 10%, mentre Giacomo Tachis e Antonello Pilloni, presidente di Santadi, detengono in parti uguali il restante 10%. Molteplici sono i legami tra questi personaggi. In collaborazione con Mario Incisa della Rocchetta e suo figlio Nicolò, Tachis si è rivelato fondamentale nello sviluppo del vino Sassicaia, lo strepitoso “super toscano” prodotto presso la Tenuta San Guido sin dal 1968.

Tachis continua a collaborare come consulente insieme all’enologo Sebastiano Rosa.Sin dalla sua prima visita in Sardegna, Tachis si era subito reso conto del potenziale di produzione del vino in quest’isola.Verso la metà degli anni ’80, egli iniziò a offrire la propria consulenza per il Consorzio del vino regionale sardo e poi soprattutto per la Cantina Sociale di Santadi.

Fu questa la prima volta in cui iniziò a pensare a una joint-venture.

Il dott. Rosa racconta:
“Fu proprio Giacomo Tachis a farci pensare al connubio Sardegna e Carignano. Ci convinse del fatto che potevamo produrre un fantastico vino Carignano. Nel 2002 acquistammo un terreno, in quanto sappiamo bene di cosa sia capace questa terra. Infatti, abbiamo fatto la nostra prima vendemmia e siamo tutti d’accordo, sarà un vino strepitoso”.

Peso 1.4 kg
Dimensioni 9 × 9 × 32 cm

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI QUI O IN CHAT

Qualora dovessimo ricevere troppe richieste consigliamo di preferire la email o il messaggio su whatsapp alla classica telefonata. Ci trovi tutti i giorni al DESK a Chia (Viale Chia 33 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30 a Chia qui, a fianco al Bar Mongittu. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ESPERIENZE