LIMONE ANIMA SARDA – DISTILLERIE LUSSERGESI 50CL
11,50€
DESCRIZIONE
Limone – Anima Sarda
Liquore ottenuto dalla macerazione alcolica per circa 30 giorni, delle scorze di limoni coltivati nella pianura di Oristano. L’olio essenziale contenuto nella buccia conferisce al liquore che ne deriva, un deciso carattere aromatico e caratteristico profumo, che fa di esso un ottimo dopo pasto.
Colore: giallo; profumo intenso ed evoluto. Gusto deciso, dal gradevole e caratteristico aroma di limone.
Proprietà e curiosità: Il limone appartenente al genere Citrus ed alla famiglia delle Rutacee, grazie alle sue straordinarie proprietà è considerato un vero e proprio farmaco naturale. La scorza contiene una quantità di vitamine circa 10 volte maggiore rispetto alla polpa del frutto, è ricca di aromi, ed in essa si concentra un’altissima quantità di flavonoidi dalle molteplici caratteristiche curative ed il limonene, preziosa molecola responsabile del caratteristico profumo e principale componente dell’olio essenziale di limone, che si ricava proprio dalla distillazione della scorza. Il limone è il frutto di una pianta proveniente dal lontano Oriente, diffusa in India, Cina e nell’Asia Sudoccidentale arrivando fino alla Mesopotamia dalla quale il popolo ebraico la importò fino alla Palestina. I Greci lo consideravano simbolo di fecondità e lo usavano durante le cerimonie nuziali. I Romani avevano conosciuto il limone durante la loro espansione in Persia, ma ne fecero uso solo dopo la sua diffusione in Spagna ed in Italia meridionale ad opera degli Arabi. La completa diffusione del frutto in Europa si deve ai Crociati che dall’Oriente lo importarono con il nome Limun.
Assemblaggio: miscelate in rapporto variabile con sciroppo di zucchero a caldo e macerazione alcolica delle scorze del limone, successivamente filtrato per l’ottenimento del carattere del nostro liquore.
Dati tecnici: grado alcolico 28% Vol
I liquori Anima Sarda, nascono da una profonda passione per le tradizioni artigianali di questa terra unica. L’utilizzo di materie prime purissime e di eccelsa qualità, l’acqua della fonte montana di San Leonardo, appena fuori dal comune di Santu Lussurgiu e le essenze, erbe, frutti, aromi spontanei sono quelli situati nelle zone più incontaminate della campagna.

Azienda
Le Distillerie Lussurgesi nascono a Santu Lussurgiu, comune della Sardegna che sorge sul versante sud orientale del Montiferru, in provincia di Oristano.
I distillati Abbardente e il brandy delle Distillerie sono senz’altro gli eredi della secolare tradizione lussurgese nella distillazione del vino. Una tradizione che l’azienda ha saputo preservare anche nella produzione dei liquori tipici. Questo non le ha impedito di porsi sul mercato con idee nuove, capaci di interpretare i tempi moderni. Il successo dei cioccolatini all’acqua vite e al mirto costituiscono il miglior premio per questa “visione”.
Tuttavia, che si tratti di prodotti classici o innovativi, il valore fondamentale resta la forte identità, diretta espressione del territorio di origine. Ancora oggi, il laboratorio artigiano delle Distillerie Lussurgesi rimanda i profumi e le atmosfere di una volta. Tra gli alambicchi e le botti di rovere si ripetono gesti antichi e si incrociano sguardi intensi e sinceri, che sanno dire più di mille parole.
Storia
Nel paese di Santu Lussurgiu, tra boschi rigogliosi e fonti d’acqua pura, la distillazione del vino conta circa duecentocinquant’anni di storia.
Una tradizione tramandata per generazioni dalle donne del paese che, nelle cantine buie, sotto le strette vie del centro storico, distillavano con pazienza la profumata essenza di vino.
Queste pratiche, radicate nella comunità lussurgese e apprezzate in tutta la Sardegna, nel XIX secolo furono all’origine di una vera e propria eccellenza nel campo della distillazione. Infatti, grazie agli studi e alla lungimiranza del professor Nicolò Meloni, il paese vide la nascita di una moderna distilleria, artefice della celebre Acquavite Stella e dello storico Cognac Sardegna, vincitore di numerosi premi su scala nazionale.
In continuità con questo illustre passato, le Distillerie Lussurgesi hanno assunto il delicato compito di proteggere e rinnovare, giorno per giorno, il patrimonio di conoscenze di cui sono eredi.11,11
Peso | 1.25 kg |
---|---|
Dimensioni | 9 × 9 × 26 cm |