ELICRISO ANIMA SARDA – DISTILLERIE LUSSERGESI 50CL
11,50€
DESCRIZIONE
I liquori Anima Sarda, nascono da una profonda passione per le tradizioni artigianali di questa terra unica. L’utilizzo di materie prime purissime e di eccelsa qualità: l’acqua è quelle della fonte montana di San Leonardo, appena fuori dal comune di Santu Lussurgiu e le essenze, erbe, frutti, aromi spontanei sono quelli situati nelle zone più incontaminate della campagna. I vini e le vinacce per le acquaviti e le grappe sono auto prodotti o selezionati tra produttori fidatissimi. Infine gli alambicchi discontinui ed i tempi di riposo che vengono lasciati ai prodotti prima di essere messi in commercio fanno il resto.
Elicriso – Anima Sarda
Liquore ottenuto dalla macerazione alcolica delle sommità fiorite dell’elicriso raccolti in Sardegna; ricco di aromi e sostanze curative. Il liquore che ne deriva ne conserva il colore ed è ricco di aromi che sfumano in modo delicato dal curry alla liquirizia.
Colore: giallo paglierino; profumo intenso ed evoluto. Gusto deciso, dal gradevole e caratteristico aroma di elicriso.
Elicriso proprietà e curiosità: l’ELICRISO dal greco “helios” = sole e “Chrysos” = oro, per l’intenso color oro dei fiori che brillano alla luce del sole. I sacerdoti greci e romani lo apprezzavano tanto che usavano incoronare le statue degli dei con questi fiori che possiedono anche un’altra particolarità: pur diventando secchi non si decompongono mai, resistendo nel tempo con grande brillantezza. La sottospecie del genere Helichrysum, l’italicum microphyllum è esclusiva della Sardegna, della Corsica e delle Baleari. La pianta, erbacea perenne, caratteristica della bassa macchia mediterranea, diffusa in luoghi incolti e pietrosi, assolati e aridi, si trova soprattutto in Sardegna, dalle coste fino ad oltre mille metri di altitudine, su terreni con una buona esposizione solare. Ha la particolarità di essere completamente ricoperta da una fitta peluria biancastra che emana un aroma caratteristico. A questa pianta vengono riconosciute proprietà terapeutiche quali sudorifere, astringenti, antiasmatiche, come lenitivo antinevralgico e digestive. Nome sardo: a seconda delle zone, viene chiamata: Archimissa – Erva ‘e Santa Maria, vrore ‘e Santu Juvanne – Allu’ e fogu – Bruschiadina/u- Buredda – Uscradina/u e nel territorio di Santu Lussurgiu Frore de Santu Chirigu
Diluizione e Assemblaggio: miscelate in rapporto variabile con sciroppo di zucchero a caldo e macerazione alcolica dei fiori d’elicriso, successivamente filtrato per l’ottenimento del carattere del nostro liquore.
Dati tecnici: grado alcolico 26% Vol

Esaurito
Azienda
Le Distillerie Lussurgesi nascono a Santu Lussurgiu, comune della Sardegna che sorge sul versante sud orientale del Montiferru, in provincia di Oristano.
I distillati Abbardente e il brandy delle Distillerie sono senz’altro gli eredi della secolare tradizione lussurgese nella distillazione del vino. Una tradizione che l’azienda ha saputo preservare anche nella produzione dei liquori tipici. Questo non le ha impedito di porsi sul mercato con idee nuove, capaci di interpretare i tempi moderni. Il successo dei cioccolatini all’acqua vite e al mirto costituiscono il miglior premio per questa “visione”.
Tuttavia, che si tratti di prodotti classici o innovativi, il valore fondamentale resta la forte identità, diretta espressione del territorio di origine. Ancora oggi, il laboratorio artigiano delle Distillerie Lussurgesi rimanda i profumi e le atmosfere di una volta. Tra gli alambicchi e le botti di rovere si ripetono gesti antichi e si incrociano sguardi intensi e sinceri, che sanno dire più di mille parole.
Storia
Nel paese di Santu Lussurgiu, tra boschi rigogliosi e fonti d’acqua pura, la distillazione del vino conta circa duecentocinquant’anni di storia.
Una tradizione tramandata per generazioni dalle donne del paese che, nelle cantine buie, sotto le strette vie del centro storico, distillavano con pazienza la profumata essenza di vino.
Queste pratiche, radicate nella comunità lussurgese e apprezzate in tutta la Sardegna, nel XIX secolo furono all’origine di una vera e propria eccellenza nel campo della distillazione. Infatti, grazie agli studi e alla lungimiranza del professor Nicolò Meloni, il paese vide la nascita di una moderna distilleria, artefice della celebre Acquavite Stella e dello storico Cognac Sardegna, vincitore di numerosi premi su scala nazionale.
In continuità con questo illustre passato, le Distillerie Lussurgesi hanno assunto il delicato compito di proteggere e rinnovare, giorno per giorno, il patrimonio di conoscenze di cui sono eredi.
Peso | 1.25 kg |
---|---|
Dimensioni | 9 × 9 × 26 cm |
Prodotti correlati
Amari, Liquori e distillati della Sardegna