TENUTA L’ARIOSA – PEDRASTELLA Isola dei nuraghi IGT 75cl

13,50

Isola dei Nuraghi I.G.T.

Pedrastella

Pedrastella è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone della Sardegna.
Vino di colore rosso rubino intenso, brillante, profumi fragranti di piccoli frutti rossi, di confettura di ciliegia e mora, note speziate di pepe e cuoio. Al gusto è morbido, suadente, con tannini eleganti e finale di lunga persistenza, di gran corpo. Accompagna carni rosse, arrosto ed in umido, primi piatti saporiti e piccanti, formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C meglio se ossigenato in caraffa prima del consumo

 

SCHEDA TECNICA PEDRASTELLA
Classificazione Isola dei Nuraghi I.G.T.
Uve Autoctono della Sardegna.
Zona di produzione Sardegna.
Produzione vigneto 35 quintali per ettaro.
Epoca di raccolta Dalla prima settimana di ottobre in poi, raccolta manuale.
Fermentazione Dopo la diraspa-pigiatura segue una macerazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per circa 3 settimane, con un buon utilizzo della tecnica del delastage.
Maturazione Circa 6 mesi in barrique di rovere francese.
Affinamento Minimo 4 mesi in tini d’acciaio.
Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso, brillante, profumi fragranti di piccoli frutti rossi, di confettura di ciliegia e mora, note speziate di pepe e cuoio. Al gusto è morbido, suadente, con tannini eleganti e finale di lunga persistenza, di gran corpo.
Gradazione alcolica. 14% Vol.
Come si serve Con carni rosse, arrosto ed in umido, primi piatti saporiti e piccanti, formaggi stagionati
Come si beve Servire alla temperatura di 16-18 °C meglio se ossigenato in caraffa prima del consumo.

4 disponibili

SASSARI

Quella dell’azienda dei Fratelli RAU è una storia e una tradizione familiare, cominciata nel 1926; da allora tre generazioni si sono succedute alla guida, dando vita a un’azienda moderna che oggi può contare sulle più avanzate tecnologie, pur conservando con orgoglio la passione per la genuinità e uno stretto legame con la propria terra. Una terra dove i vigneti della Tenuta L’Ariosa sono immersi nell’incontaminato entroterra sardo, dove pietra e mare s’incontrano, ascoltando il dolce canto delle brezze che soffiano leggere sulla Sardegna. Solo cultivar autoctone, allevate a spalliera o alberello, di rara intensità e complessità, in un territorio unico in cui i vigneti coesistono da sempre con la macchia mediterranea, gli ulivi e gli alberi da frutto.

Un percorso enologico ispirato dal desiderio di esplorare le grandi potenzialità della produzione di vini nobili per i quali vengono sapientemente utilizzate le migliori tecniche di coltivazione e di vinificazione. Basse rese per ettaro, vendemmia manuale, rigorosi controlli dei grappoli caratterizzano il lavoro in vigna cui fa seguito l’attenzione posta in cantina alle successive fasi di pigiatura, fermentazione ed affinamento durante le quali, per ciascuno vino, si seguono regole e tempi disciplinati da moderne tecnologie ed antica sapienza. È questo il racconto della nostra terra, è questa la storia della Tenuta L’Ariosa.

Peso 1.2 kg
Dimensioni 9 × 9 × 32 cm

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI QUI O IN CHAT

Qualora dovessimo ricevere troppe richieste consigliamo di preferire la email o il messaggio su whatsapp alla classica telefonata. Ci trovi tutti i giorni al DESK a Chia (Viale Chia 33 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30 a Chia qui, a fianco al Bar Mongittu. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ESPERIENZE