CANTINA MEANA – PAREDA MANDROLISAI 75cl

15,50

Mandrolisai D.O.C.
Classificazione: D.O.C.-Mandrolisai.
Uvaggio: Bovale Sardo 40%; Cannonau 30%; Monica 20%; 10% antichi
vitigni a bacca rossa autoctoni del Mandrolisai
Provenienza: Provenienti da vigneti ubicati nel comprensorio del Mandrolisai. Prodotto a un’altezza di 600/700 mt s.l.m.
Sistema di allevamento delle Viti: Vigneti allevati ad alberello su terreni scistosi. Impianti con produzione medi di 25 qli/ha.
Età dei vigneti: 70/80 anni.
Epoca e modalità di raccolta: Prima/Seconda decade di ottobre a seconda dell’esposizione dei vigneti.
La raccolta viene effettuata manualmente, con un’accurata cernita delle uve al momento della raccolta,
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata tra 28-32°C.
Macerazione di 16-18 gg con utilizzo della tecnica del delastage.
Invecchiamento in Tonneaux di rovere francese e successivo
affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Colore: Rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati visibili con
l’invecchiamento.
Profumo: Bouquet ampio e persistente; sentori di frutta matura con
note di vaniglia e cannella
Gusto: Di grande struttura, armonico ed equilibrato. Buona persistenza
gusto-olfattiva.
Accostamento al cibo: Si abbina a piatti complessi e corposi come
carni arrosto formaggi stagionati.
Grado alcolico: 14.5% Vol.
Temperatura di servizio: 18°C

MEANA

terra del Mandrolisai

L’Azienda Agricola vitivinicola “ Meana – Terra del Mandrolisai” si costituisce nell’omonimo territorio situato nel cuore della Barbagia, facente parte del Comprensorio del Mandrolisai, ed ha come base fondante, forte ed imprescindibile, la passione e la volontà, tese a sviluppare le potenzialità delle uve tipiche di questa area di nobile tradizione vitivinicola.

Sulla base dei propri vigneti di antico impianto, costituiti esclusivamente da vitigni tipici di queste zone, curati con attenzione in un contesto di libero gioco degli elementi della natura, hanno voluto fermamente raccogliere l’antico sapere vitivinicolo, gli antichi profumi e sapori e produrre, nel solco della tradizione, un vino di alta qualità.

La salubrità di queste contrade , isolate e montuose del Gennargentu, l’ecosistema  intatto e limpido della zona, consentono uno sviluppo del ciclo di  produzione vitivinicola in modo del tutto naturale. Ciò  favorisce il perseguimento dell’obiettivo dell’Azienda di eliminare quasi totalmente ogni  intervento fitosanitario, al fine di mantenere intatte tutta  la naturalezza, la freschezza ed i profumi delle uve. Inoltre, la raccolta e selezione attenta delle stesse e la loro trasformazione controllata, consentono di definire un vino non solo di grande qualità, ma fondamentalmente   “biologico” già per naturale costituzione.

Così, con questa filosofia di fondo, nasce  il vino Mandrolisai, un vino  che esprime pienamente tutta la ricchezza della natura di quest’area, un vino   di montagna generoso e profumato.

 

La Cantina

La lavorazione delle uve, la maturazione dei vini e la loro conservazione costituiscono  fasi fondamentali e delicate per l’ottenimento di un vino di qualità, di un vino in grado di trasmettere le peculiari caratteristiche di sapori e di profumi.

La Cantina è  suddivisa in  settori: un primo settore , moderno e agevole, in cui, coadiuvati da moderne tecnologie, avvengono le prime fasi di più lavorazione. Le uve raccolte e trasportate in  cantina vengono subito spremute/diraspate e immesse, suddivise per tipologia, in appositi contenitori in acciaio per la fermentazione, che avviene a temperatura controllata e che si sviluppa naturalmente in un arco di12/18  giorni, a seconda dell’uvaggio, e con l’utilizzo di tecniche atte ad esaltarne sapori e profumi.

Conclusa la fase di fermentazione, i vini , sempre suddivisi per tipologia, vengono trasferiti nella zona ove avviene la maturazione. Questa zona è costituita da un antica struttura in pietra scistosa che si sviluppa sotto il livello del suolo e conserva naturalmente temperatura e umidità costanti. La maturazione e l’affinamento dei vini prosegue nel tempo, attentamente conservati e regolarmente controllati, in appositi contenitori di Rovere, Castagno , o Acciaio a seconda della tipologia e delle caratteristiche.

I vini  dopo una adeguata maturazione,  vengono imbottigliati, ove effettuano un ulteriore affinamento prima di essere immessi sul mercato.

 

Le Vigne

I vigneti si sviluppano   sulle  colline degradanti dal Gennargentu, ad un’altitudine di circa 700 s.l.m., sul fronte Sud-Ovest del territorio di Meana Sardo, in terreni caratterizzati da impasti scistosi, particolarmente vocati per la coltivazione della vite. Queste vecchie vigne , dai vitigni centenari, rugosi e contorti, producono avare quantità di uve, ma generose di intensi profumi tipici delle essenze spontanee di queste zone. La composizione di questo terreno scistoso, unitamente ai venti che soffiano profumati di essenze  ed al sole di queste zone di montagna ,dalla vegetazione ricca e rigogliosa,  conferiscono alle uve ed ai vini che ne derivano le caratteristiche di sapore e di profumi che li rendono unici anche fra quelli delle altre aree della Sardegna.

I vitigni, di antico impianto (60-80 anni), vengono allevati ad alberello e  lavorati prevalentemente a mano, curati  singolarmente,  secondo la specifica conformazione e necessità di ogni vitigno, in modo da dare   produzioni piuttosto basse, che  non superano mediamente i 30 a 40 ql. per ha. ma che consente di mantenere alta la qualità delle uve, nonché di garantire la longevità dei vigneti medesimi.

I vitigni   autoctoni di questa area del Mandrolisai sono il Cannonau, il Monica ed il Bovale ed altre specie locali. Al fine di garantire e salvaguardare la tipicità di questi vitigni  viene costantemente attuata la pratica dell’innesto in loco con marze attinte dagli antichi vigneti. Inoltre, le condizioni climatiche dominanti nell’area, ben ventilata, soleggiata e prevalentemente asciutta  consentono  interventi di salvaguardia quasi nulli che garantiscono la massima genuinità delle uve.

Peso 1.5 kg
Dimensioni 30 × 6 × 6 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CANTINA MEANA – PAREDA MANDROLISAI 75cl”

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI QUI O IN CHAT

Qualora dovessimo ricevere troppe richieste consigliamo di preferire la email o il messaggio su whatsapp alla classica telefonata. Ci trovi tutti i giorni al DESK a Chia (Viale Chia 33 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30 a Chia qui, a fianco al Bar Mongittu. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ESPERIENZE