CANTINA DORGALI – NURULE Cannonau 75cl

14,90

Cannonau di Sardegna D.O.C. – Riserva

Nùrule Riserva è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau in purezza.
Vino di colore rubino molto intenso con riflessi violacei; brillante. Dal profumo ampio e persistente con note di frutto rosso, vegetali ed anche speziate. Al palato si presenta caldo, pieno e di corpo; di grande struttura e concentrazione; morbido e giustamente tannico. Finale persistente e pulito. Ottimo sui grandi piatti della cucina tradizionale a base di carni grigliate e brasate, anche grasse (porcetto e agnello allo spiedo) e formaggi stagionati. Servire a 16–18 ° C, stappando la bottiglia almeno mezz’ora prima della mescita.

SCHEDA TECNICA NÙRULE
Classificazione Cannonau di Sardegna D.O.C. – Riserva
Uve Cannonau in purezza.
Zona di produzione Vigneti di Isalle.
Altitudine 350 m.s.l.m.
Resa per Ettaro 45-50 q.li.
Densità d’impianto 5.000 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento delle viti Guyot e alberello.
Lavorazione Fermentazione e macerazione in botti di legno troncoconiche per circa 20-22 gg. con fermentazione malolattica in barriques.
Invecchiamento In barriques per 12 mesi.
Affinamento In bottiglia per 6 mesi.
Colore Rubino molto intenso con riflessi violacei; brillante.
Profumo Ampio e persistente con note di frutto rosso, vegetali ed anche speziate.
Gusto Caldo, pieno e di corpo; di grande struttura e concentrazione; morbido e giustamente tannico. Finale persistente e pulito.
Accostamenti al cibo Ottimo sui grandi piatti della cucina tradizionale a base di carni grigliate e brasate, anche grasse (porcetto e agnello allo spiedo) e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio Servire a 16 – 18° C, stappando la bottiglia almeno mezz’ora prima della mescita.

3 disponibili

DORGALI

Nel lontano 1953, nella costa orientale della Sardegna, un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda Cantina Dorgali. Grazie ad una costante crescita, è da oltre mezzo secolo una delle realtà più importanti del mondo vitivinicolo sardo. Oggi Cantina Dorgali affronta una nuova sfida: la realizzazione di un nuovo progetto che riqualifichi le produzioni passando per la valorizzazione della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio. Protagonista assoluto è il Cannonau, vitigno principe della vitivinicoltura regionale che in questa area, per le sue peculiarità pedoclimatiche riesce ad esprimere caratteri variatali finora poco conosciuti e non ancora completamente valorizzati.

I cambiamenti migliorativi iniziano dalla vigna, attraverso una diversa cultura e coltura delle produzioni, puntando sulle basse rese per ceppo e programmando tutte le lavorazioni fino alla vendemmia. In cantina poi, le tecnologie non sono sofisticate, ma adeguate all’esigenza di esaltare le caratteristiche varietali del cannonau e degli altri vitigni autoctoni presenti nel territorio. Grazie a questa nuova filosofia il territorio si riappropria della sue vera identità, ritenuta la base per la crescita e la valorizzazione di tutti i vini prodotti.

Peso 1.3 kg
Dimensioni 9 × 9 × 33 cm

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI QUI O IN CHAT

Qualora dovessimo ricevere troppe richieste consigliamo di preferire la email o il messaggio su whatsapp alla classica telefonata. Ci trovi tutti i giorni al DESK a Chia (Viale Chia 33 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30 a Chia qui, a fianco al Bar Mongittu. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ESPERIENZE