AGRICOLA SOI – LUN ISOLA DEI NURAGHI 75cl

16,90

LUN

I.G.T Isola dei Nuraghi

Vitigni: selezione di uve Bovale sardo, Cagnulari, Barbera sarda, Sirah provenienti prevalentemente dal vigneto in località Santu Millanu, ad un’altitudine di 380 m slm.

Terreno : un dolce declivio di circa 2 ha, esposto a sud-est con un ottimo scheletro visibile: quasi una pietraia, difficile da lavorare ma con buona capacità drenante.

Resa per ettaro: 50-60 quintali.

Bottiglie Prodotte: 7-9 mila circa a seconda dell’annata.

Coltivazione del Vigneto: cordone speronato basso, con sistema di potatura Simonit e Sirch, non irriguo.

Vendemmia: generalmente durante l’ultima settimana di settembre; l’uva viene raccolta  manualmente in cassette da 15/20 Kg.

Vinificazione: : la fermentazione, a temperatura controllata, avviene in tini tronco conici di rovere di Slavonia da 50 hl e la macerazione dura circa 12 giorni, durante i quali vengono ripetute follature.

Affinamento : il “LUN” sosta per circa un anno in acciaio per mantenere inalterate alcune caratteristiche di gioventù del vino.Viene messo in bottiglia quindi a circa un anno dalla vendemmia. La sua capacità di evoluzione è di qualche anno, ma già da subito il vino è pronto per essere piacevolmente degustato e consumato.

Caratteri organolettici : il colore è rosso rubino intenso, con riflessi violacei.

Il profumo è intenso, con particolari richiami di cappero, acciuga e spezie dolci.

Il sapore è elegante, con tannini ben espressi, equilibrati e piacevoli con un ottima struttura acida che rende il vino croccante e vivo.

pastedGraphic.png

Agricola Soi
Nuragus (SU)

Il ritorno alla terra: il privilegio di una scelta. Per riassumere la nostra filosofia aziendale sono sufficienti due parole: appartenenza e rispetto. Appartenenza a quel microcosmo di cui Nuragus è il cuore: un piccolo centro, dedito all’agricoltura e alla pastorizia, nel cuore del Sarcidano, caratterizzato da quelle colture – olivo, vite, pascolo e foraggio – che ne conformano il paesaggio rurale. Rispetto per l’antica tradizione vitivinicola del territorio e per il suo sviluppo economico e sociale. Rispetto per l’agricoltura familiare dimostrato da Stefano Soi, architetto intimamente legato alla sua terra, che assieme alla moglie Evi e al cane Lillu, ha deciso di fare ritorno ai luoghi natii per proseguire il suo percorso di vita con la nuova filosofia. Rispetto infine per gli appassionati che assaggiano i nostri vini SOI, LUN, NURÀ, NÈA e Lillò nei quali, con semplicità ed armonia, risalta l’essenza minerale e mediterranea caratteristica di questi territori collinari presidiati dalle Torri Nuragiche, imponenti opere architettoniche di pietra, che ancora oggi svettano in tutta l’isola. lo stesso Sole e le stesse pietre rappresentano il confine naturale dei vigneti aziendali, collocati su pendii pietrosi ed assolati, da cui originano questi vini che racchiudono in se tutta la forza ed il calore del cielo e della terra.

Peso 1.8 kg
Dimensioni 32 × 10 × 10 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AGRICOLA SOI – LUN ISOLA DEI NURAGHI 75cl”

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI QUI O IN CHAT

Qualora dovessimo ricevere troppe richieste consigliamo di preferire la email o il messaggio su whatsapp alla classica telefonata. Ci trovi tutti i giorni al DESK a Chia (Viale Chia 33 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30 a Chia qui, a fianco al Bar Mongittu. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ESPERIENZE