Sorso
Tenuta Asinara
La tenuta Asinara è nata da una scelta di vita della
famiglia Sassu. Dal desiderio di far esprimere al
meglio questo territorio. Di contribuire alla
conservazione della razza degli asinelli bianchi e
di produrre grandi vini. Vogliamo dimostrare che
la nostra terra ha in sè questa grande vocazione.
E’ una sfida che richiede tempo, pazienza,
impegno. E’ fatta di tante tappe fondamentali,
come la nascita del nostro primo vino, Herculis,
un taglio Bordolese che ha il nome antico
dell’isola dell’ Asinara. Un passo alla volta
vengono gli altri vini: Birbante, uno spumante
prodotto secondo la saggezza dei vignaioli, con
grappoli del diradamento tardivo. Poi Indolente
Rosso, un Cannonau, e Indolente Bianco, il nostro
vermentino. Hanno nomi che richiamano la
musicalità di quello dell’asinello in lingua sarda,
Su molente. Li produciamo con lo stesso spirito
che anima questi animali: con pazienza, lavoro e un’ostinazione proverbiale.
Romangia, la terra dei Romani. È la regione dove
crescono le nostre vigne. È sul Golfo dell’Asinara e
guarda verso quell’isola e verso il tramonto. Oui
passava la strada che portava alla colonia e al
porto di Turris Libisonis, qui i Romani coltivavano
vite e olivo e trasportavano i loro prodotti verso
l’imbarco. Dopo duemila anni il paesaggio è
intatto, quelle sono le coltivazioni. A ricordare
quei tempi, a pochi passi dalle nostre vigne, sono i
resti della villa romana di Santa Filitica. Al tempo
degli imperatori vantava un raffinato impianto di
terme. Un suo pavimento a mosaico raffigura
Bacco, coronato di uva e vite. Difficile trovare un
segno più esplicito. Questa terra è madre di
grandi vini. Lo dice la sapienza di chi coltiva, lo
racconta la storia.
Il vino lo fa la luce. Lo diceva Giacomo Tachis, il
grande enologo che ci ha aiutato a far nascere le
vigne. Bisogna studiarla per capire dove mettere
a dimora ogni ceppo. La luce delle nostre tenute,
ottanta ettari davanti al mare, è quella del sole
della Sardegna e quella del Mediterraneo che la
riflette e le dà intensità. L’azione della luce,
affiancata da quella delle brezze marine e dalla
buona mineralità dei suoli, permette di ottenere
uve del tutto speciali, di forte carattere e dalla
definita identità. Sole, mare e vento. In questa
terra nascono così i grandi vini.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.