LA GIARA, tradizione e passione dalla vigna alla bottiglia
La Cantina La Giara nasce nel 1958, ai piedi dell’omonimo altopiano, dall’iniziativa di alcuni viticoltori dell’Alta Marmilla. L’obbiettivo della Cantina è stato, fin da subito, quello di valorizzare questo importante territorio della Sardegna e dare maggiore risalto al lavoro svolto tra i filari dei vigneti. A partire dall’attento lavoro in vigna da parte dei Soci, fino ad arrivare alla passione nella vinificazione e nell’affinamento dei vini in Cantina, la nostra produzione è finalizzata all’imbottigliamento di vini di qualità derivanti da una lavorazione artigianale che allo stesso tempo rivolge lo sguardo all’innovazione e al futuro.
La Cantina sorge nella sub-regione sarda della Marmilla, a circa 300 metri sul livello del mare, nella vallata tra l’Altipiano della Giara e la sponda orientale del massiccio vulcanico del monte Arci. I vigneti dei Soci si estendono in un raggio di circa 25 chilometri in territori che si distinguono per notevoli varietà e tipologie.
Si racconta che nella Giara si riunissero, in antichità, le assemblee federali dei clan più forti della civiltà sarda nuragica.
In essa, inoltre, da tempi antichissimi e ancora oggi, corrono liberi i famosi e piccoli Cavallini della Giara. Si tratta di una razza endemica dell’altipiano, una specie protetta, unica e rara, simbolo di grande fierezza. Nei Cavallini e nel loro superbo e austero carattere si identificano per importanza e struttura i nostri vini.
Proprio dall’Altipiano della Giara, simbolo del nostro territorio, prende il nome la Cantina e sono i Cavallini che lo popolano ad ispirare il logo aziendale che ne ritrae una stilizzazione completata all’interno da disegni tipici della cultura della nostra Isola.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.