CANTINA CONTINI – MAMAIOA BIANCO Vermentino BIOLOGICO 75cl

11,90

Mamaioa Bianco Biologico 75 g

Vermentino ottenuto esclusivamente da uve biologiche certificate, dal profumo intenso dei fiori bianche e della macchia mediterranea, come acacia e caprifoglio, mandorle, maggiorana e timo.
Vino fresco e minerale, dagli aromi fini e persistenti, di gradevole struttura e morbidezza.

Composto da uve: Vermentino uve biologiche certificate
Gradazione alcolica: 13°
Annata: 2019
Temperatura di servizio: 10-11°
Abbinamenti: adatto a molti piatti di pesce e terra, eccelle su preparazioni al cartoccio

CABRAS

Contini e i suoi 111 anni: Evoluzione e Storia.
La prua del fassone (l’imbarcazione tradizionale delle lagune oristanesi) dominata da un sole arancio su uno sfondo che sa di cielo e mare. Un’immagine che agli occhi ricorda i tramonti nella splendida penisola del Sinis, all’ombra delle antiche vestigia di Tharros, la città fenicia prima, punica dopo ed infine romana.Un quadro non esiste su tela, ma è l’ immagine che si coglie nelle note bottiglie di vino. E’ il logo dell’antica e prestigiosa Azienda Vinicola Attilio Contini, fondata ben 111 anni fa, nel 1898, dal capostipite Salvatore Contini, un vero e proprio pioniere della produzione vinicola che per primo intuì l’importanza di esportare oltremare i prodotti del nostro territorio. I primi passi verso questa strada furono incoraggiati dalla prestigiosa Medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Milano del 1912 e 1913 per la Vernaccia e il Vino Nero, così era classificato il Nieddera, l’atro vino tipico della zona, molto apprezzato in passato perché robusto, tanto che, secondo la tradizione doveva essere pastoso al punto che una goccia doveva restare sull’unghia senza scivolar via.

Se dopo appena 14 anni di vita, giunse all’Azienda Vinicola Contini un primo riconoscimento di carattere internazionale, il futuro avrebbe conservato numerosi altri premi e riconoscimenti. Sarà il figlio di Salvatore, Attilio a percorrere la strada ormai tracciata. Egli, uomo di grandi vedute e capacità fu l’artefice della ristrutturazione dell’attuale cantina, potenziando e ampliando la superficie dei vigneti nelle zone più elette. Oggi i figli di Attilio e i pronipoti di Salvatore operano con passione e competenza affinché la Casa Vinicola sia sempre al passo coi tempi e risponda in maniera efficace alle esigenze di mercato.
Un’Azienda Vinicola da sempre rimane a conduzione familiare, che dopo 111 anni di vita appare giovane e allo stesso tempo rispettosa della tradizione, capace di cogliere importanti successi nel mondo enologico internazionale. Vini prodotti “pensando alla terra che amiamo perché ci sembra di rispettare la volontà dei nostri antenati che hanno dato tutte le loro forze, tutte le loro capacità per insegnarci a produrre questi vini meravigliosi”, come afferma Paolo Contini l’attuale responsabile dell’Azienda. A partire dagli anni ottanta la Casa Vinicola Contini si è data una nuova fisionomia, per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più vasto e competente, affiancandoalla tipica produzione della Vernaccia, lo studio delle potenzialità qualitative dei vitigni autoctoni locali, in particolare il Nieddera, il Muristellu (Bovale Sardo) e il Caddiu.

Ciò ha permesso di ampliare la gamma dei prodotti con alcuni nuovi vini della linea denominata “Contini”, grazie alle instancabili intuizioni di Paolo Contini, principale sostenitore dell’attività di studio e ricerca per il rilancio della viticoltura nell’Oristanese.
Oggi, a 111 anni dalla fondazione, l’Azienda Vinicola Attilio Contini di Cabras festeggia questo importante traguardo con il prestigioso riconoscimento della “Medaglia d’oro al Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2009” di Verona, assegnato al vino Karmis, ottenuto dalla vinificazione di uve Vernaccia e Vermentino, selezionate rigorosamente dal produttore. Nello stesso Concorso Enologico Internazionale sono stati premiati con la Gran Menzione il Cannonau Riserva “Inu” e il Vermentino di Sardegna “Tyrsos”. Questi successi internazionali sono solo gli ultimi in ordine di tempo, ricordiamo infatti la “Gran Medaglia d’oro” ottenuta al 38° Vinitaly dal Barrile, il rosso di punta dell’Azienda, il Pontis, vino dolce da uve Vernaccia passita che al suo debutto ha vinto i “Tre Bicchieri” edizione 2005 del “Gambero Rosso”, il Nieddera che ha avuto la “Gran Menzione” al 38° Vinitaly e la nomination per l’Oscar del vino alla prima edizione del MiWine.

Dall’esperienza e dalle intuizioni brillanti che hanno permesso questi e altri importanti successi, l’Azienda Vinicola Attilio Contini per il suo 111° anniversario ha deciso di presentare una nuova linea di vini, denominati Sartiglia, Pariglia, Componidori, rispettivamente Cannonau, Vermentino, Vernaccia. Con questa terna di nomi, l’Azienda Vinicola Contini intende legare il proprio prestigioso marchio alla famosissima ed originale giostra equestre che si svolge ad Oristano ogni anno, ininterrottamente da più di cinque secoli, ogni domenica e martedì ultimi di Carnevale dove, appunto, i riferimenti sono rappresentati dalla corsa alla stella (Sartiglia), dalle esibizioni di abilità dei cavalieri (Pariglia) dominati dal Capo Corsa che ne amministra l’antico rituale (Componidori).
Non è stato difficile scegliere di denominare la nuova Vernaccia “Componidori”, poiché essa è da sempre riconosciuta come il vino della Sartiglia, attorno al quale negli ultimi anni, proprio nei giorni che precedono la celebre Corsa Oristanese, è fiorito un convegno di studi sulla viticoltura di questa tipologia di uve nel tempo, ma soprattutto poiché essa è presente nei momenti salienti della manifestazione equestre.

Con la Vernaccia si ha il brindisi di buon auspicio tra il presidente del Gremio e il cavaliere prescelto a Capo Corsa, prima che sul suo volto cali la misteriosa maschera del Componidori, nella fase più toccante della vestizione.
Ovunque nei due giorni della Sartiglia, la Vernaccia sostituisce ogni altro vino tradizionale, non vi è brindisi augurale che non abbia come protagonista la Vernaccia, l’inebriante profumo, inconfondibile, accompagna tutti i momenti di contorno alla giostra equestre.
Sartiglia, Pariglia, Componidori, tre cose ben distinte per tre tipologie di vino ben distinte, tutte comunque legate da un comune denominatore. Dire Sartiglia è dire Oristano e tradizione, stesso assioma vale per Contini: dire Azienda Vinicola Attilio Contini è dire territorio e tradizione; il fassone della Casa Vinicola porta in giro per il mondo le eccellenze dell’oristanese così come la Sartiglia porta il nome di Oristano oltremare e quindi, un intero territorio che potrà essere ancor di più conosciuto e apprezzato. Un binomio che risulterà certamente vincente, perché frutto di studi appassionati e di rispetto della tradizione stando al passo coi tempi, canoni fondamentali dell’Azienda Vinicola Attilio Contini. E nel nostro territorio la tradizione si intreccia con la storia e contribuisce a riscriverla, come dimostrano le recenti scoperte in un’area tra Oristano e Cabras che hanno messo alla luce un laboratorio di vinificazione risalente al pieno periodo nuragico.

Questo conferma che il vino era conosciuto e prodotto in Sardegna ben prima dell’arrivo dei Fenici, ai quali veniva finora attribuita l’introduzione della viticoltura e dei suoi prodotti nell’isola e che invece, probabilmente, ne curavano solo il commercio.
Qualche migliaio di anni dopo e con sistemi sicuramente più moderni sono numerosi i paesi verso i quali il logo col fassone dominato dal sole arancio fa giungere i pregiati vini del nostro territorio: Germania e Svizzera, da sempre capisaldi dell’esportazione della Casa Contini, ma anche Olanda, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Francia, Repubblica di San Marino, Norvegia, Hong Kong, Cina, Giappone, Polonia, Australia, Austria, Repubblica Ceca, Bulgaria, Canada e Stati Uniti. Presto in questi paesi giungeranno i nuovi nati Contini, il Cannonau Sartiglia, il Vermentino Pariglia e la Vernaccia Componidori.

Peso 1.2 kg
Dimensioni 9 × 9 × 32 cm

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI QUI O IN CHAT

Qualora dovessimo ricevere troppe richieste consigliamo di preferire la email o il messaggio su whatsapp alla classica telefonata. Ci trovi tutti i giorni al DESK a Chia (Viale Chia 33 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30 a Chia qui, a fianco al Bar Mongittu. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ESPERIENZE