CANTINA ARGIOLAS – IS ARGIOLAS Vermentino 75cl

13,50

Vermentino di Sardegna D.O.C.

Is Argiolas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata – Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore paglierino scarico a inflessioni verdognole, dal profumo intenso, aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet. Al palato si presenta vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato e fine. Si abbina perfettamente con antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura 10-11 °C. in calice slanciato e di buona ampiezza.

SCHEDA TECNICA IS ARGIOLAS
Classificazione Vermentino di Sardegna D.O.C.
Uve Vermentino
Provenienza Tenute Is Argiolas, Selegas.
Suolo Granulometria, struttura calcareo-argillosa e esposizione solare buone.
Clima Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate.
Vendemmia Manuale, prime ore del mattino.
Vinificazione Attenta selezione delle uve, pressatura molto soffice con utilizzo di solo mosto fiore. Raffreddamento a 10-12 °C con decantazione naturale. Fermentazione con soli lieviti autoctoni, a temperatura controllata di 16-17 °C per 25-30 giorni. Sosta dai 40 ai 60 giorni sulle fecce fini.
Colore Paglierino scarico a inflessioni verdognole.
Profumo Intenso aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet.
Gusto Vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato, fine.
Conservazione Ambiente temperatura 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale.
Accostamenti al cibo Antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.
Servizio Calice slanciato e di buona ampiezza, temperatura 10-11 °C.
Formato 0,75 L.

SERDIANA

Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.

Tre fattorie sono ubicate in Trexenta, nell’antico granaio di Roma – oggi un susseguirsi di frutteti e oliveti, filari di viti e campi di cereali – dove i vigneti di Selegas, Siurgus Donigala e Guamaggiore formano un magico triangolo con al centro Senorbì ed il suo museo etnografico, dove diversi reperti attestano un’antica vocazione di cultura agricola. Votato alla vite, il territorio che ospita la quinta fattoria acquistata nel 2002 nella patria del Carignano, il Sulcis, il cui nome deriva all’antica Solci, Sulky.

Fiorente colonia fondata nel VII secolo avanti Cristo dai Fenici, era il più ricco fra i tanti porti dell’Isola. Ma la storia del vino, in Sardegna, precede l’arrivo dei navigatori provenienti dal Libano e racconta di un patrimonio arrivato attraverso un centinaio di vitigni autoctoni. Il segno distintivo di un territorio è testimoniato dai vinaccioli di cannonau trovati nel Nuraghe Arrubiu di Orroli, che attesterebbero la preesistenza dei vitigni sardi rispetto alle colonizzazioni.
Sospesa tra nuragici e fenici, la storia del vino in Sardegna sfoglia un capitolo importante nella geografia dei vigneti Argiolas: Sisini, Bingiargia, Sa Tanca, Piscina Trigus, Turriga, Pranu Sturru, Costa Bancodi, Perda Campus. Nomi di una combinazione felice di marne arenarie, calcari marnosi, roccia e argilla con il caldo sole, la brezza di mare, il frequente vento.

Peso 1.3 kg
Dimensioni 9 × 9 × 33 cm

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVICI QUI O IN CHAT

Qualora dovessimo ricevere troppe richieste consigliamo di preferire la email o il messaggio su whatsapp alla classica telefonata. Ci trovi tutti i giorni al DESK a Chia (Viale Chia 33 dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 20:30 a Chia qui, a fianco al Bar Mongittu. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE ESPERIENZE