La cucina sarda è caratterizzata da piatti semplici, espressione di tradizioni antiche che sono rimaste immutate nel tempo. Mai troppo elaborate, le pietanze tipiche di questa terra, tradiscono origini contadine e pastorali, sia nelle materie prime utilizzate che nella loro trasformazione.
La pasta non fa eccezione a questa regola di semplicità.
Fregola
La Fregola, o Fregula, è una pasta di grano duro tipica della Sardegna che difficilmente si trova fuori dall’isola. Da una valutazione storica si può ritenere che sia la risposta cristiana al Cous cous arabo, a questo particolarmente somigliante per forma e preparazione, sebbene i grani tondeggianti della Fregola siano decisamente più grossi e consistenti. Questo è dovuto al fatto che la Fregola, dopo essere stata preparata con un impasto di grano duro e acqua, viene lasciata asciugare e poi tostata in forno, assumendo un colore ocra o dorato. Buona per le minestre, soprattutto con molluschi e ottima se condita con sughi a base di pomodoro. Poichè cuoce direttamente nel sugo non è così semplice da preparare per una mano poco esperta, perchè necessita di un’attenzione particolare nel momento del dosaggio di liquido e condimento.
La versione più diffusa è quella con arselle. Tuttavia è particolarmente nota anche quella al sugo di tonno che prevede una preparazione con olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, pomodori maturi tagliati a pezzi e naturalmente, tonno fresco