La Sardegna è stata, sin dal Medioevo, un’importante produttrice di pasta secca e grano duro che veniva apprezzata ed esportata in diverse regioni europee. Lo testimoniano tutti i ricchi attrezzi e le numerose mole asinarie, ritrovate nei siti archeologici dell’isola. Strumenti che i Sardi utilizzavano per decorare pani e focacce. Le orecchiette sono di origine Pugliese, ma anche in Sardegna vengono prodotte seguendo una disciplina antica. Le orecchiette sarde del pastificio artigiano Luxoro, richiamano ancora oggi, i sapori di un tempo. Il Pastificio si basa essenzialmente su quattro punti chiave che hanno accompagnato l’azienda fin dai suoi esordi: la “qualità”, dall’acquisizione delle materie prime, al controllo delle fasi di lavorazione fino al confezionamento del prodotto finito, l’”attenzione” rivolta, è la premessa necessaria per produrre pasta di ottima qualità organolettica. Questo pastificio si impegna a garantire un prodotto naturale al 100%. A noi non ci resta che consigliarvi questa tipologia di pasta con una ricetta semplice: sugo e salsiccia Sarda! Da leccarsi i baffi!