Il Fiore Sardo

Il Fiore Sardo è il tipico formaggio dei pastori che un tempo vivevano nelle Pinnettas e deve il nome all’impiego, ormai desueto, di stampi in legno di castagno o di perastro sul cui fondo era scolpito un fiore simile all’asfodelo o alla rosa peonia (accompagnato spesso dalle iniziali del produttore) che marchiava la facce delle forme. La sua origine è molto antica, risalente alla civiltà nuragica precedente la dominazione dell’Antica Roma, e nell’isola rappresentò il formaggio di maggior produzione sino all’avvento delle industrie casearie del Pecorino Romano alla fine del XIX° secolo. Riconosciuto a Denominazione Tipica nel 1955 e d’Origine dal 1974, ha infine ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) nel 1996. Il Fiore Sardo, formaggio dal sapore piccante a seconda dello stadio di maturazione, è a pasta dura ottenuto da latte di pecora proveniente esclusivamente da soggetti di razza sarda. Oltre ad essere un formaggio da tavola, diventa da grattugia qualora la stagionatura si protrae oltre i 6 mesi.